Dalla transumanza alla magia del Natale
Dove la storia si sente, e la tradizione vive
Il suono delle campane riecheggia nelle valli. Le mucche addobbate a festa si dirigono dai pascoli di montagna alla valle. La tradizionale transumanza altoatesina è uno dei momenti clou dell’anno alpino. Uno spettacolo affascinante con una tradizione secolare. Per concludere in bellezza l’estate alpina, gli abitanti delle valli e dei paesini di montagna festeggiano il ritorno degli animali dai rigogliosi prati alpini. Ma il bagaglio culturale dell’Alto Adige non si limita solo a questo. C’è di più, molto di più.
Festa del raccolto in Alto Adige:
Colori, profumi e sapori
La festa del raccolto in Alto Adige è un’esplosione di colori autunnali. Le magnifiche corone del raccolto adornano le strade e i gruppi folcloristici sfilano nei loro costumi tradizionali più belli. Nei paesini di montagna, le antiche piazze si trasformano in vivaci luoghi di festa. I profumi delle prelibatezze locali si mescolano alla musica tradizionale.
Castelli e palazzi maestosi
Possenti mura che raccontano storie. Fortezze che troneggiano su speroni rocciosi. Castelli che custodiscono antichi segreti. Tutti capolavori che meritano una visita:
- Il Castel Presule con sale da banchetto medievali
- Il Castel Tures e la sua camera del tesoro
- L’Abbazia di Novacella con splendore barocco
- Il Castello di Brunico
Musei, miniere e meraviglie da esplorare
Fate un tuffo nel passato
Il Museo delle Miniere dell’Alto Adige vi invita a vivere un viaggio emozionante nelle profondità della terra. Nelle gallerie sperimenterete la vita quotidiana dei minatori. Il Museo del Folclore di Dietenheim vi farà rivivere le antiche tradizioni altoatesine. Nel museo mineralogico di Tiso, invece, sono esposti i tesori delle montagne. E poi c’è la miniera di Prettau, che racconta il duro lavoro nel sottosuolo. Se volete scoprire la magia delle Dolomiti fate un salto al Centro visite del Parco Naturale delle Tre Cime. Qualunque siano i vostri gusti, in Alto Adige troverete un’ampia scelta di musei per tutte le età. Scegliete la vostra prossima meta!
Città d’arte ricche di storia
Brunico, a soli 15 minuti di auto dal Sonnenberg, vi conquisterà con i suoi portici medievali e il suo charme moderno. Bressanone, l’antica città vescovile, sfoggia le sue magnifiche chiese. A Vipiteno, sontuose case aristocratiche raccontano della ricca epoca dei Fugger. Chiusa, la città degli artisti sull’Isarco, incanta con il suo scenario pittoresco, mentre San Candido con la sua maestosa collegiata è l’emblema del fascino alpino. Dal mercatino di Natale alla transumanza: lasciatevi sorprendere dal patrimonio culturale dell’Alto Adige!

